La direzione dell’Azienda si impegna a perseguire una politica che pone al centro delle attività il cliente sia interno, sia esterno; in particolare la soddisfazione del cliente interno è perseguita attraverso momenti di verifica e di aggiornamento sui temi correlati ai servizi/prodotti offerti, mentre la soddisfazione del cliente esterno viene perseguita offrendo e adeguando tutti i processi alle sue particolari esigenze, implicite ed esplicite, rilevate e monitorando sia i progressi culturali, sia il raggiungimento degli obiettivi concordati in fase contrattuale.
Il cliente assume un ruolo centrale per il successo dell’Azienda. Diventa perciò importante conoscerlo a fondo, erogare servizi/prodotti rispondenti ai suoi bisogni e creare un’elevata “Customer Satisfaction” (Soddisfazione del Cliente).
Gli obiettivi che si pone l’Azienda sono:
1. il miglioramento dell’immagine e della reputazione sul mercato, e quindi: incremento del numero dei clienti, incremento del fatturato, espansione territoriale dell’Azienda e ingresso in nuove attività di servizio;
2. la soddisfazione delle parti interessate (clienti, utenti, dipendenti, fornitori), e quindi: raggiungimento degli obiettivi di budget, incremento del livello occupazionale, miglioramenti salariali, ridotto assenteismo e ridotta (o nulla) contenziosità con i dipendenti, costante riduzione del numero dei reclami, elevato livello di soddisfazione ed accordi di partnership con i fornitori;
3. il rispetto degli impegni contrattuali espliciti ed impliciti;
4. la cura della comunicazione verso il cliente;
5. il controllo e confronto costante con il cliente;
6. promuovere la Gestione del Rischio e l’assistenza al cliente.
Le azioni utili per il perseguimento di tali obiettivi generali sono:
– Mantenere attivo il Sistema di Gestione per la Qualità e la Sicurezza dell’Azienda, secondo i requisiti della norma UNI EN ISO 9001/2015, il Decreto Legislativo 81/2008 e le altre normative cogenti applicabili;
– Il continuo monitoraggio della soddisfazione del cliente, attraverso la somministrazione e valutazione dei questionari di “Customer Satisfaction”;
– Una costante attività di formazione e aggiornamento del personale professionista e tecnico a tutti i livelli;
– Il rispetto dell’ambiente e della normativa ambientale vigente.
Con il raggiungimento di tali obiettivi s’intende realizzare un’impresa fortemente focalizzata sui propri clienti, accrescere l’efficacia sul mercato e rendere la Customer Satisfaction il fattore differenziante in un mercato fortemente competitivo.
Gli obiettivi specifici saranno definiti annualmente dalla direzione e diffusi a tutto il personale dipendente.